Case Romane

A margine della strada comunale che dal Villaggio del Pescatore sale verso la strada statale n. 14, sulla sinistra, in seguito a lavori edilizi, è stata rinvenuta parte di un edificio databile dal I sec. a.C. al III sec. d.C., denominato oggi Casa Pahor. Il ritrovamento riguarda solo il livello fondazionale, tracciato sfruttando in parte il pendio. Sembra comunque trattarsi della parte rustica di una villa probabilmente connessa con ciò che rimane del cosiddetto Palazzo d’Attila, i cui resti sono visibili nell’area retrostante. Il nome trae origine da una credenza popolare secondo la quale qui visse proprio Attila, il re degli Unni, nel periodo della campagna militare contro Aquileia, alloggio che poi distrusse quando partì alla volta di Roma.
Alcuni archeologi in questo complesso hanno riconosciuto il Castellum Pucinum di tradizione pliniana, ma la moderna storiografia oggi è concorde nel situarlo nel luogo dove poi è sorto il Castello di Duino.
Attualmente sono visibili resti di strutture murarie e pavimentali.

Nel territorio di Duino–Aurisina sono stati rinvenuti altri siti risalenti all’epoca romana (vedi: Via Gemina e siti romani).