In Slovenia a pochi chilometri dal confine

Le grotte di S. Canziano

A soli 15 km dal confine di Trieste, vicino a Divaccia (Divača), il fiume Timavo (Reka) scompare nel sottosuolo attraverso una serie di grotte che per la loro bellezza sono state dichiarate patrimonio naturale dell’UNESCO. Undici cavità sono collegate tra loro da doline e ponti in un percorso davvero suggestivo. Sono aperte al pubblico tutto l’anno e la visita, della durata complessiva di circa 90 minuti, è possibile solo se accompagnati dalla guida.
Info: www.park-skocjanske-jame.si

Il castello di Predjama

castello-di-prediama-e-sue-grotte
Questo castello è unico al mondo per la sua collocazione. Costruito all’ingresso di una grotta carsica e incastonato su una parete a strapiombo sul torrente Lokva, risulta quasi inaccessibile. La sua facciata, dall’aspetto quasi fiabesco, risale alle modifiche cinquecentesche anche se conserva alcune parti dell’edificio medievale. Oggi il castello ospita una raccolta di arredi, quadri e armi d’epoca. Ogni anno in estate qui si tiene la Giostra cavalleresca di Erasmo, una rievocazione medievale che coinvolge l’intera popolazione circostante. Secondo una leggenda infatti in questo luogo trovò rifugio il brigante Erasmo Lueger, una sorta di Robin Hood della Carniola.
Info: www.predjamski-grad.si

La chiesa fortificata di Hrastovlje e la Danza macabra

La chiesa romanica di Cristoglie (Hrastovlje) fu eretta tra il XII e il XIII e fortificata nel XVI secolo contro l’avanzata ottomana. Negli anni cinquanta del Novecento, in seguito a lavori di restauro, furono trovati all’interno, sotto uno strato di calce, gli affreschi originali risalenti al 1490, realizzati da Giovanni da Castua. Tutte le pareti sono affrescate con scene tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, scorci di vita agricola e la famosa Danza macabra, un tema ricorrente in epoca medievale soprattutto in area nordeuropea. Per visitare la chiesa è necessario chiedere al custode.
Info: www.slovely.eu