Palmanova & Villa Manin
Palmanova, la città a forma di stella
Questa cittadina è un esempio unico di architettura del Cinquecento. La sua planimetria, pensata e progettata da Giulio Savorgnan e Vincenzo Scamozzi, presenta una stella a nove punte con strade radianti che convergono al centro, nel quale si trova la piazza esagonale. Essa fu costruita nella pianura friulana come baluardo della Repubblica di Venezia a difesa dei confini orientali, ma la sua struttura geometricamente definita, che esprime la volontà di creare architettonicamente una sorta di città ideale, sorpassa il carattere difensivo e fa di essa una dichiarazione di quegli ideali rinascimentali che si rivelano nell’equilibrio e nell’armonia formali.
Villa Manin
Non molto distante da Palmanova, prendendo la direzione di Codroipo, si arriva a Villa Manin, una delle più note ville venete ed oggi sede di prestigio per l’esposizione dell’arte contemporanea. Costruita nel XVII secolo su modelli palladiani, fu rimaneggiata nei primi anni del XVIII dall’architetto Domenico Rossi, che ne attuò l’assetto definitivo. Notevole anche il giardino che per estensione e importanza artistica è considerato uno dei più importanti parchi storici della regione.
Info: www.villamanincontemporanea.it